1. Schermo | Visualizza i parametri di stampa e controlla la stampante. |
2. Luce LED | È un dispositivo di illuminazione montato sulla stampante 3D, utilizzato per fornire un'illuminazione aggiuntiva in modo che gli utenti possano osservare chiaramente il processo di stampa. |
3. Cinghia XY | È una cinghia di trasmissione aperta con una lunghezza del passo di 1442 mm per le stampanti delle serie X1 e P1. La sua funzione principale è trasmettere il movimento del motore alla testa dell'utensile con alta precisione. |
4. Telecamera di monitoraggio | La telecamera ha due funzioni: streaming live remoto e timelapse. Le stampanti delle serie X1, P1 e A1 sono dotate di una telecamera di default. Le specifiche della telecamera della serie X1 sono migliori di quelle delle serie P1 e A1. |
5. Ventola di raffreddamento ausiliaria del pezzo | È una potente ventola di raffreddamento da 12W installata sul lato sinistro della camera di stampa. Fornisce una migliore condizione di raffreddamento per la stampa ad alta velocità. |
6. Vite trapezoidale asse Z | Viene utilizzata per controllare il movimento verticale del piano riscaldato. |
7. Micro SD | Viene utilizzata per memorizzare file come file di stampa, file memorizzati nella cache e video del processo di stampa. |
8. Testa di stampa | Contiene più parti come l'estrusore, l'hotend e la scheda della testina. |
9. Aste in Carbonio Asse X | Garantisce che il movimento dell'asse X della testina rimanga costantemente fisso sul piano orizzontale. Le sue caratteristiche di leggerezza e alta rigidità consentono alla testina di ottenere un movimento stabile e ad alta velocità lungo l'asse X, permettendo una stampa ad alta velocità. |
10. Condotto di scarico | È installato sul retro della stampante e utilizzato per far scorrere il filamento in eccesso fuori dalla stampante. |
11. Piano riscaldato | La funzione principale del piano riscaldato è scaldare la superficie di stampa per migliorare l'adesione del primo strato al piatto di costruzione. Senza un'adeguata temperatura, il filamento depositato potrebbe non aderire correttamente, causando deformazioni o persino il distacco del modello durante la stampa. |
12. Piatto PEI Testurizzato Bambu | È realizzato rivestendo un foglio di acciaio inossidabile con uno strato di polvere di PEI, creando una superficie testurizzata su entrambi i lati. Ciò che lo distingue è la sua speciale texture ruvida, che viene trasferita sulla superficie inferiore delle tue stampe. Questa piastra funziona bene con una varietà di materiali e spesso fornisce un'ottima adesione senza la necessità di adesivi, rendendola facile da usare. Inoltre, il rivestimento in PEI sulle piastre è resistente e garantisce una lunga durata. |
1. Leva Tagliafilamento | Viene utilizzata per mantenere il taglierino in posizione e spingerlo a tagliare i filamenti. |
2. Tensionatore della cinghia XY con puleggia | È composto da una puleggia folle e un supporto, che possono modificare la distanza di percorrenza della cinghia sotto la tensione della molla. |
3. Gruppo ingranaggi estrusore in acciaio temprato | È un componente dell'ingranaggio interno dell'unità estrusore. Comprende un ingranaggio condotto e un ingranaggio motore che lavorano insieme per alimentare il filamento nell'hotend. |
4. Copertura Anteriore della Testa di Stampa | È progettata per proteggere la parte anteriore della testina di stampa. Per la stampante serie A1, presenta una finestra circolare che consente l'osservazione dello stato di rotazione dell'ingranaggio dell'estrusore; per le stampanti serie X1/P1, contiene anche la ventola di raffreddamento del pezzo. |
5. Aste in Carbonio Asse X | Garantisce che il movimento dell'asse X della testina rimanga costantemente fisso sul piano orizzontale. Le sue caratteristiche di leggerezza e alta rigidità consentono alla testina di ottenere un movimento stabile e ad alta velocità lungo l'asse X, permettendo una stampa ad alta velocità. |
6.Ventola di raffreddamento del pezzo | Viene utilizzata per garantire un raffreddamento adeguato degli strati stampati durante il processo di stampa. Aiuta a raffreddare rapidamente il materiale mentre viene estruso, permettendo a ciascun strato di solidificarsi e mantenere la sua forma prima che venga depositato lo strato successivo. |
1. Schermo | Visualizza i parametri di stampa e controlla la stampante. |
2. Luce LED | È un dispositivo di illuminazione montato sulla stampante 3D, utilizzato per fornire un'illuminazione aggiuntiva in modo che gli utenti possano osservare chiaramente il processo di stampa. |
3. Cinghia XY | È una cinghia di trasmissione aperta con una lunghezza del passo di 1442 mm per le stampanti delle serie X1 e P1. La sua funzione principale è trasmettere il movimento del motore alla testa dell'utensile con alta precisione. |
4. Telecamera di monitoraggio | La telecamera ha due funzioni: streaming live remoto e timelapse. Le stampanti delle serie X1, P1 e A1 sono dotate di una telecamera di default. Le specifiche della telecamera della serie X1 sono migliori di quelle delle serie P1 e A1. |
5. Ventola di raffreddamento ausiliaria del pezzo | È una potente ventola di raffreddamento da 12W installata sul lato sinistro della camera di stampa. Fornisce una migliore condizione di raffreddamento per la stampa ad alta velocità. |
6. Vite trapezoidale asse Z | Viene utilizzata per controllare il movimento verticale del piano riscaldato. |
7. Micro SD | Viene utilizzata per memorizzare file come file di stampa, file memorizzati nella cache e video del processo di stampa. |
8. Testa di stampa | Contiene più parti come l'estrusore, l'hotend e la scheda della testina. |
9. Aste in Carbonio Asse X | Garantisce che il movimento dell'asse X della testina rimanga costantemente fisso sul piano orizzontale. Le sue caratteristiche di leggerezza e alta rigidità consentono alla testina di ottenere un movimento stabile e ad alta velocità lungo l'asse X, permettendo una stampa ad alta velocità. |
10. Condotto di scarico | È installato sul retro della stampante e utilizzato per far scorrere il filamento in eccesso fuori dalla stampante. |
11. Piano riscaldato | La funzione principale del piano riscaldato è scaldare la superficie di stampa per migliorare l'adesione del primo strato al piatto di costruzione. Senza un'adeguata temperatura, il filamento depositato potrebbe non aderire correttamente, causando deformazioni o persino il distacco del modello durante la stampa. |
12. Piatto PEI Testurizzato Bambu Lab | È realizzato rivestendo un foglio di acciaio inossidabile con uno strato di polvere di PEI, creando una superficie testurizzata su entrambi i lati. Ciò che lo distingue è la sua speciale texture ruvida, che viene trasferita sulla superficie inferiore delle tue stampe. Questa piastra funziona bene con una varietà di materiali e spesso fornisce un'ottima adesione senza la necessità di adesivi, rendendola facile da usare. Inoltre, il rivestimento in PEI sulle piastre è resistente e garantisce una lunga durata. |
1. Leva Tagliafilamento | Viene utilizzata per mantenere il taglierino in posizione e spingerlo a tagliare i filamenti. |
2. Tensionatore della cinghia XY con puleggia | È composto da una puleggia folle e un supporto, che possono modificare la distanza di percorrenza della cinghia sotto la tensione della molla. |
3. Gruppo ingranaggi estrusore in acciaio temprato | È un componente dell'ingranaggio interno dell'unità estrusore. Comprende un ingranaggio condotto e un ingranaggio motore che lavorano insieme per alimentare il filamento nell'hotend. |
4. Copertura Anteriore della Testa di Stampa | È progettata per proteggere la parte anteriore della testina di stampa. Per la stampante serie A1, presenta una finestra circolare che consente l'osservazione dello stato di rotazione dell'ingranaggio dell'estrusore; per le stampanti serie X1/P1, contiene anche la ventola di raffreddamento del pezzo. |
5. Aste in Carbonio Asse X | Garantisce che il movimento dell'asse X della testina rimanga costantemente fisso sul piano orizzontale. Le sue caratteristiche di leggerezza e alta rigidità consentono alla testina di ottenere un movimento stabile e ad alta velocità lungo l'asse X, permettendo una stampa ad alta velocità. |
6. Ventola di raffreddamento del pezzo | Viene utilizzata per garantire un raffreddamento adeguato degli strati stampati durante il processo di stampa. Aiuta a raffreddare rapidamente il materiale mentre viene estruso, permettendo a ciascun strato di solidificarsi e mantenere la sua forma prima che venga depositato lo strato successivo. |
1. Telaio della stampante | È la struttura portante delle stampanti della serie A1 che supporta la testina di stampa e il piano riscaldato, garantendo stabilità durante il processo di stampa. |
2. Testa di stampa | Contiene più parti come l'estrusore, l'hotend e la scheda della testina. |
3. Assemblaggio dell'asse X | Garantisce che il movimento dell'asse X della testina rimanga costantemente fisso sul piano orizzontale. L'asse X utilizza una guida lineare, che fornisce stabilità, movimento fluido, precisione di guida migliorata e longevità. |
4. Raschietto Pulisci Ugello | È progettato per rimuovere efficacemente il filamento di scarto generato dall'hotend della stampante. Raccoglie e rimuove il filamento di scarto durante diverse fasi, inclusa la configurazione della stampante, le operazioni di pausa e ripresa e i cambi di filamento per la stampa multicolore. Il suo scopo è garantire la corretta gestione e smaltimento dei materiali di scarto per processi di stampa senza interruzioni. |
5. Calza in silicone per hotend | È realizzata in silicone di alta qualità per garantire una maggiore resistenza alle alte temperature (fino a 300°C). Fornisce un isolamento termico ottimale per l'hotend, contribuendo a mantenere una temperatura stabile durante la stampa. Inoltre, offre una protezione duratura contro l'accumulo di filamento sull'hotend. |
6. Piano riscaldato | La funzione principale del piano riscaldato è scaldare la superficie di stampa per migliorare l'adesione del primo strato al piatto di costruzione. Senza un'adeguata temperatura, il filamento depositato potrebbe non aderire correttamente, causando deformazioni o persino il distacco del modello durante la stampa. |
7. Cavo USB-C Bambu Lab | Utilizzato per la comunicazione tra la testina di stampa e la scheda madre. |
8. Leva Tagliafilamento | Viene utilizzata per mantenere il taglierino in posizione e spingerlo a tagliare i filamenti. |
9. Telecamera di monitoraggio | La telecamera ha due funzioni: streaming live remoto e timelapse. Le stampanti delle serie X1, P1 e A1 sono dotate di una telecamera di default. |
10. Ventola di raffreddamento del pezzo | Viene utilizzata per garantire un raffreddamento adeguato degli strati stampati durante il processo di stampa. Aiuta a raffreddare rapidamente il materiale mentre viene estruso, permettendo a ciascun strato di solidificarsi e mantenere la sua forma prima che venga depositato lo strato successivo. |
11. Ugello |
Grazie al design integrato, l'ugello è incorporato direttamente nel riscaldatore e collegato al dissipatore di calore tramite un sottile tubo metallico per garantire prestazioni ottimali. Questa configurazione permette all'hotend di riscaldarsi molto più rapidamente rispetto a un hotend tradizionale e riduce efficacemente i problemi legati al cambio degli ugelli. A differenza degli ugelli in acciaio inossidabile, gli ugelli in acciaio temprato sono in grado di stampare materiali rinforzati con fibra di carbonio o vetro, nonché materiali contenenti particelle, come PLA-CF/GF, PETG-CF/GF, ABS-CF/GF, PA-CF/GF, PAHT-CF/GF, PET-CF/GF, PLA-Marble e PLA Sparkle. |
12. Pulisci Ugello | È uno strumento flessibile montato sul bordo del canale di spurgo, utilizzato per rimuovere il materiale in eccesso che fuoriesce dall'ugello della stampante prima della stampa. |
13. Schermo | Visualizza i parametri di stampa e controlla la stampante. |
14. Scheda Micro SD | Viene utilizzata per memorizzare file come file di stampa, file memorizzati nella cache e video del processo di stampa. |
1. Motore asse X | Viene utilizzato per spostare la testina dell'utensile a sinistra e a destra lungo l'asse X. |
2. Scheda TH | È la scheda responsabile dell'elaborazione dei comandi di stampa e del controllo delle funzioni del dispositivo. |
3. Cinghia Y | È un componente di trasmissione cruciale all'interno dell'assemblaggio dell'asse Y, facilitando la connessione tra il motore Y e il piano riscaldato, consentendo un movimento fluido lungo la direzione Y. È imperativo sostituire prontamente la cinghia dell'asse Y in caso di usura grave o rottura per evitare di interrompere le operazioni della stampante. |
4. Motore dell'asse Z | È un motore passo-passo che guida il movimento del piano riscaldato nella direzione dell'asse Z tramite la cinghia sincrona dell'asse Z. Sono inclusi un cavo motore e una ruota motrice. |
5. Copertura Superiore Asse Z | È progettata per proteggere la parte superiore dell'assemblaggio dell'asse Z. |
6. Cinghia X | È un componente di trasmissione cruciale all'interno dell'assemblaggio dell'asse X, facilitando la connessione tra il motore X e la testa dell'utensile, consentendo un movimento fluido lungo la direzione X. È imperativo sostituire prontamente la cinghia X in caso di usura grave o rottura per evitare interruzioni operative della stampante. |
7. Copertura Superiore Asse Y | È la copertura protettiva sopra l'assemblaggio dell'asse Y, che impedisce a polvere e detriti di entrare. |
1. Motore asse X | La sua funzione principale è trasmettere il movimento del motore Z alle 3 viti trapezoidali dell'asse Z. |
1. Sensore Filamento Estrusore | È installato sull'estrusore per rilevare se il filamento di stampa è stato correttamente alimentato all'estrusore e per verificare il corretto rilascio dell'asta del taglierino. |
2. Unità Estrusore | È responsabile dell'estrazione del filamento dalla bobina e della sua alimentazione nell'hotend. L'estrusore deve controllare con precisione la quantità di filamento estruso attraverso l'hotend ed è uno dei componenti fondamentali di una stampante 3D. |
3. Ventola di raffreddamento per l'hotend | È utilizzata per migliorare la dissipazione del calore dal dissipatore dell'hotend e prevenire la trasmissione di calore ad altri componenti, come l'estrusore. La ventola di raffreddamento opera ad alta velocità, quindi non toccarla mentre è in funzione. |
4. Hotend con ugello |
Grazie al design integrato, l'ugello è incorporato direttamente nel riscaldatore e collegato al dissipatore di calore tramite un sottile tubo metallico per garantire prestazioni ottimali. Questa configurazione permette all'hotend di riscaldarsi molto più rapidamente rispetto a un hotend tradizionale e riduce efficacemente i problemi legati al cambio degli ugelli. A differenza degli ugelli in acciaio inossidabile, gli ugelli in acciaio temprato sono in grado di stampare materiali rinforzati con fibra di carbonio o vetro, nonché materiali contenenti particelle, come PLA-CF/GF, PETG-CF/GF, ABS-CF/GF, PA-CF/GF, PAHT-CF/GF, PET-CF/GF, PLA-Marble e PLA Sparkle. |
5. Cavo USB-C Bambu Lab | Utilizzato per la comunicazione tra la testina di stampa e la scheda madre. |
6. Blocco Testa Utensile | Viene utilizzato per spostare la testina di stampa, garantendo un movimento stabile durante il processo di stampa. |
7. Motore dell'estrusore | È installato sulla testina e utilizzato per guidare il movimento dell'estrusore. |
8. Unità riscaldante Hotend | Viene utilizzata per riscaldare l'ugello alla temperatura richiesta. |
9. Ventola di raffreddamento del pezzo | Viene utilizzata per garantire un raffreddamento adeguato degli strati stampati durante il processo di stampa. Aiuta a raffreddare rapidamente il materiale mentre viene estruso, permettendo a ciascun strato di solidificarsi e mantenere la sua forma prima che venga depositato lo strato successivo. |
1. Cavo USB-C Bambu Lab | Utilizzato per la comunicazione tra la testina di stampa e la scheda madre. |
2. Testa di stampa | Contiene più parti come l'estrusore, l'hotend e la scheda della testina. |
3. Assemblaggio dell'asse X | Garantisce che il movimento dell'asse X della testina rimanga costantemente fisso sul piano orizzontale. L'asse X utilizza una guida lineare, che fornisce stabilità, movimento fluido, precisione di guida migliorata e longevità. |
4. Raschietto Pulisci Ugello | È progettato per rimuovere efficacemente il filamento di scarto generato dall'hotend della stampante. Raccoglie e rimuove il filamento di scarto durante diverse fasi, inclusa la configurazione della stampante, le operazioni di pausa e ripresa e i cambi di filamento per la stampa multicolore. Il suo scopo è garantire la corretta gestione e smaltimento dei materiali di scarto per processi di stampa senza interruzioni. |
5. Calza in silicone per hotend | È realizzata in silicone di alta qualità per garantire una maggiore resistenza alle alte temperature (fino a 300°C). Fornisce un isolamento termico ottimale per l'hotend, contribuendo a mantenere una temperatura stabile durante la stampa. Inoltre, offre una protezione duratura contro l'accumulo di filamento sull'hotend. |
6. Piano riscaldato | La funzione principale del piano riscaldato è scaldare la superficie di stampa per migliorare l'adesione del primo strato al piatto di costruzione. Senza un'adeguata temperatura, il filamento depositato potrebbe non aderire correttamente, causando deformazioni o persino il distacco del modello durante la stampa. |
7. Leva tagliafilamento | Viene utilizzata per mantenere il taglierino in posizione e spingerlo a tagliare i filamenti. |
8. Telecamera di Monitoraggio | La telecamera ha due funzioni: streaming live remoto e timelapse. Le stampanti delle serie X1, P1 e A1 sono dotate di una telecamera di default. |
9. Ventola di raffreddamento del pezzo | Viene utilizzata per garantire un raffreddamento adeguato degli strati stampati durante il processo di stampa. Aiuta a raffreddare rapidamente il materiale mentre viene estruso, permettendo a ciascun strato di solidificarsi e mantenere la sua forma prima che venga depositato lo strato successivo. |
10. Ugello |
Grazie al design integrato, l'ugello è incorporato direttamente nel riscaldatore e collegato al dissipatore di calore tramite un sottile tubo metallico per garantire prestazioni ottimali. Questa configurazione permette all'hotend di riscaldarsi molto più rapidamente rispetto a un hotend tradizionale e riduce efficacemente i problemi legati al cambio degli ugelli. A differenza degli ugelli in acciaio inossidabile, gli ugelli in acciaio temprato sono in grado di stampare materiali rinforzati con fibra di carbonio o vetro, nonché materiali contenenti particelle, come PLA-CF/GF, PETG-CF/GF, ABS-CF/GF, PA-CF/GF, PAHT-CF/GF, PET-CF/GF, PLA-Marble e PLA Sparkle. |
11. Pulisci Ugello | È uno strumento flessibile montato sul bordo del canale di spurgo, utilizzato per rimuovere il materiale in eccesso che fuoriesce dall'ugello della stampante prima della stampa. |
12. Schermo | Visualizza i parametri di stampa e controlla la stampante. |
13. Scheda Micro SD | Viene utilizzata per memorizzare file come file di stampa, file memorizzati nella cache e video del processo di stampa. |
1. Motore asse X | Viene utilizzato per spostare la testina dell'utensile a sinistra e a destra lungo l'asse X. |
2. Copertura Superiore Asse Z | È progettata per proteggere la parte superiore dell'assemblaggio dell'asse Z. |
3. Scheda TH | È la scheda responsabile dell'elaborazione dei comandi di stampa e del controllo delle funzioni del dispositivo. |
4. Staffa porta bobina | Viene utilizzata per montare il filamento alla stampante quando l'AMS Lite non è utilizzato. |
5. Cavo del piano riscaldato | Collega il piano riscaldato della A1 Mini alla scheda madre, fornendo alimentazione al piano riscaldato e trasmettendo il feedback sulla sua temperatura. |
6. Copertura Motore Asse X | È una scatola bianca chiusa utilizzata per coprire il motore X, comprendente una copertura anteriore, una copertura posteriore e un telaio centrale. |
7. Motore dell'estrusore | È installato sulla testina e utilizzato per guidare il movimento dell'estrusore. |
8. Cinghia X | È un componente di trasmissione cruciale all'interno dell'assemblaggio dell'asse X, facilitando la connessione tra il motore X e la testa dell'utensile, consentendo un movimento fluido lungo la direzione X. È imperativo sostituire tempestivamente la cinghia X in caso di usura grave o rottura per evitare interruzioni operative della stampante. |
9. Motore dell'asse Y | Viene utilizzato per guidare il piano riscaldato nel movimento avanti e indietro lungo l'asse Y. |
10. Cinghia Y | È un componente di trasmissione cruciale all'interno dell'assemblaggio dell'asse Y, facilitando la connessione tra il motore Y e il piano riscaldato, consentendo un movimento fluido lungo la direzione Y. È imperativo sostituire prontamente la cinghia dell'asse Y in caso di usura grave o rottura per evitare di interrompere le operazioni della stampante. |
1. AMS | AMS, abbreviazione di Sistema Materiale Automatizzato, collabora con le stampanti 3D per realizzare la stampa automatizzata multicolore. AMS lite è una variante dei Sistemi Materiali Automatizzati sviluppata da Bambu Lab. |
2. Unità di Copertura Inferiore | Un guscio inferiore dell'AMS con tutte le guarnizioni installate. |
3. Unità di Alimentazione AMS | L'unità di alimentazione AMS è appositamente progettata per supportare l'AMS nella stampa di più colori e materiali. Ogni AMS ha 4 unità di alimentazione, e ciascuna unità di alimentazione ha il proprio motore e ingranaggi per spingere attivamente il filamento in avanti o riavvolgerlo al rocchetto. L'unità di alimentazione ha un sensore per rilevare il filamento. Quando un filamento viene inserito, l'unità di alimentazione tirerà automaticamente il filamento. Quando il filamento deve essere riavvolto, l'unità di alimentazione azionerà il manicotto di guida AMS per ruotare il rocchetto per il riavvolgimento del filamento. |
1. Alloggiamento del filamento | Gli slot per il filamento sull'AMS garantiscono un'alimentazione fluida del filamento all'estrusore. |
2. Assemblaggio dell'albero di supporto motorizzato | Un rullo per supportare la bobina di filamento. |
3. Motore del Mozzo Interno | Viene utilizzato per fornire energia al funzionamento dell'unità hub interna AMS. |
4. Scheda di alimentazione | È una scheda elettronica che riceve energia dalla stampante e la fornisce all'AMS. |
5. Assemblaggio Ruota di Estrusione Attiva | È un gruppo di ingranaggi all'interno dell'hub dell'AMS che guida direttamente il filamento durante il processo di alimentazione. |
6. Unità di Alimentazione a Tramoggia | È il componente interno dell'unità di alimentazione AMS, che consiste in parti strutturali e una scheda sensore di rilevamento del filamento. Quando la scheda sensore rileva l'inserimento del filamento, l'unità di alimentazione AMS tirerà automaticamente il filamento in avanti. Quando l'inserimento del filamento è anomalo, la scheda sensore lo identificherà e trasmetterà tale informazione alla stampante 3D. |
7. Assemblaggio dell'albero di supporto attivo | Un rullo per supportare la bobina di filamento e anche per guidare attivamente la bobina a rotolare. |
8. Scheda RFID | Può identificare automaticamente il tag RFID sui rocchetti di filamento Bambu. Le informazioni vengono quindi sincronizzate con Bambu Studio. |
9. Unità Mozzo Interna | Si trova nella parte inferiore dell'AMS. È composto da quattro sensori di filamento, un encoder rotativo magnetico e un motore brushless. Unisce quattro percorsi di filamento in uno. Il sensore di filamento rileva quando il filamento ha raggiunto una posizione specifica, il che a sua volta attiva il motore brushless per fornire al filamento una seconda forza di spinta. |
1. Copertura unità di alimentazione | È il coperchio superiore dell'unità di alimentazione AMS Lite ed è contrassegnato con numeri per facilitare l'identificazione delle posizioni dei filamenti. |
2. Unità di alimentazione | Un connettore in plastica che collega le due unità di alimentazione AMS lite insieme e le fissa al corpo AMS lite. |
3. Unità Ingresso Filamento | È il componente interno dell'unità di alimentazione AMS lite, che consiste in parti strutturali e una scheda sensore di rilevamento del filamento. Quando la scheda sensore rileva l'inserimento del filamento, il primo stadio dell'alimentatore AMS tirerà automaticamente il filamento in avanti. Quando l'inserimento del filamento è anomalo, la scheda sensore lo identificherà e trasmetterà tale informazione alla stampante 3D. |
4. Involucro esterno | È l'involucro esterno del corpo AMS lite. Fornisce protezione per la struttura interna dell'AMS Lite. |
5. Supporto Unità di alimentazione | Un connettore in plastica che collega le due unità di alimentazione AMS lite insieme e le fissa al corpo AMS lite. |
6. Supporto Rotante per Bobina | È progettato per supportare e tenere la bobina in posizione quando è collegata all'AMS Lite. Ogni supporto rotante per bobina è dotato di 3 ganci per fissare saldamente la bobina. Durante il processo di stampa, mentre l'unità di alimentazione tira il filamento, il supporto rotante per bobina lavora in coordinazione per consentire alla bobina di ruotare liberamente, garantendo così un'alimentazione continua del filamento e un funzionamento fluido. |
7. Gancio di fissaggio bobina | È assemblato sul supporto rotante della bobina ed è utilizzato per fissare la bobina in posizione. I 3 cuscinetti in gomma sui ganci sono utilizzati per aumentare l'attrito tra questi e la bobina, impedendo alla bobina di staccarsi dal supporto della bobina durante il processo di stampa. |
8. Supporto | Una staffa che supporta il corpo AMS lite. |
Unità di alimentazione AMS | L'unità di alimentazione AMS è appositamente progettata per supportare l'AMS nella stampa di più colori e materiali. Ogni AMS ha 4 unità di alimentazione, e ciascuna unità di alimentazione ha il proprio motore e ingranaggi per spingere attivamente il filamento in avanti o riavvolgerlo sul rocchetto. L'unità di alimentazione ha un sensore per rilevare il filamento. Quando un filamento viene inserito, l'unità di alimentazione tirerà automaticamente il filamento. Quando il filamento deve essere riavvolto, l'unità di alimentazione azionerà il manicotto di guida AMS per ruotare il rocchetto per l'avvolgimento del filamento. |
Scheda principale AMS | È la scheda circuito centrale dell'AMS. Fornisce una serie di connettori attraverso i quali i vari componenti funzionali sono collegati tramite cavi. |
Guarnizione in gomma AMS | Mantiene l'interno dell'AMS asciutto, riducendo la velocità con cui i filamenti e i disidratanti assorbono acqua dall'aria. |
Scheda di Connessione del Buffer del Filamento | Si trova all'interno del buffer del filamento AMS ed è dotato di un sensore Hall. Può monitorare lo stato di alimentazione dell'AMS rilevando il cambiamento di posizione del cursore del buffer. |
Cavo Bus Bambu Lab - 4 pin | Collega la stampante all'hub del filamento o al buffer. |
Cavo Bus Bambu Lab - 6 pin |
1. Collega un AMS a un altro AMS che si trova a una distanza più breve 2. Collega un AMS all'hub AMS o al buffer del filamento. |
Adattatore PTFE 4-in-1 Bambu Lab | È un adattatore utilizzato per collegare il tubo PTFE. Rispetto al connettore originale del tubo PTFE, l'adattatore 4-in-1 può collegare 4 moduli di alimentazione alla stampante contemporaneamente. Fino a 7 filamenti diversi: 1 AMS e altri 3 filamenti. Può aiutare gli utenti a collegare la stampante ad AMS insieme ad altri filamenti che non sono compatibili con AMS come TPU 95A, Bambu PET-CF e filamenti di altre marche che contengono fibra di carbonio/fibra di vetro. |
Gruppo Ruota di Estrusione Attiva AMS | Un gruppo di ingranaggi nell'hub dei filamenti AMS che guida direttamente il filamento. |
Motore Unità di alimentazione AMS lite | Il motore installato all'interno dell'unità di alimentazione AMS lite. È utilizzato per azionare l'alimentatore per inviare il filamento. |
Cavo 4-pin AMS lite | Viene utilizzato per collegare la stampante e il dispositivo AMS Lite. Ha due funzioni: fornire alimentazione dalla stampante all'AMS Lite e facilitare la comunicazione tra i due dispositivi. Questo consente alla stampante di controllare l'AMS Lite, permettendole di leggere le informazioni dal tag RFID della bobina di filamento e gestire il cambio/estrusione di filamenti 3D multicolore. |
Unità Hub Filamento AMS lite | È una parte fondamentale per il cambio affidabile del filamento durante la stampa multicolore o multifilamento. Un'estremità dell'unità si collega a 4 diversi tubi in PTFE (fino a 4 filamenti), mentre l'altra estremità si collega alla parte superiore dell'estrusore per alimentare il filamento. |
Kit viti di montaggio superiore AMS lite | Contiene tutte le viti necessarie per installare il set di staffe di montaggio superiore sulla stampante Bambu Lab A1. Il kit di viti può aiutare a montare in sicurezza l'AMS lite. |
Scheda madre AMS lite | È una scheda elettronica installata all'interno dell'AMS lite. Dopo il collegamento alla stampante, può controllare l'AMS lite per completare la funzione di cambio automatico del materiale. |
Cavo della testina di stampa | È il cavo di trasmissione dati che collega la testina di stampa alla scheda principale, responsabile della trasmissione dei segnali di controllo e dell'alimentazione della testina di stampa. |
Carrello anteriore della testina di stampa | È la copertura protettiva sulla parte anteriore del blocco della testina, che protegge i componenti interni da polvere e danni. |
Set scheda TH | Include la scheda dell'estrusore, la scheda di interfaccia dell'estrusore e il cavo FPC della scheda TH. Possono essere sostituiti in base alle parti danneggiate. |
Cavo FPC Scheda TH | Viene utilizzato per collegare la scheda di controllo TH ad altri componenti, garantendo la trasmissione dei segnali elettrici. |
Scheda di Connessione Estrusore | È la scheda di connessione dell'estrusore sulla testina, utilizzata per collegare il blocco riscaldante e i componenti funzionali relativi all'estrusore. |
Sensore Filamento Estrusore | È installato sull'estrusore per rilevare se il filamento di stampa corrente è stato consegnato all'estrusore e se l'asta del taglierino è rilasciata normalmente. |
Motore dell'estrusore | È installato sulla testina e utilizzato per guidare il movimento dell'estrusore. |
Hotend Bambu Lab completo - Acciaio Temprato | È un assemblaggio hotend con un ugello in acciaio temprato. Oltre all'ugello, include anche un riscaldatore in ceramica, un termistore, una ventola di raffreddamento e un calzino in silicone. Rispetto all'acciaio inossidabile, l'acciaio temprato è adatto non solo per i filamenti comuni da 1,75 mm per stampanti 3D, ma anche per filamenti ingegneristici come il nylon con fibra di carbonio e il nylon con fibra di vetro. Offre una straordinaria resistenza e longevità, ed è molto semplice da installare e sostituire. |
Hotend Bambu Lab completo - Acciaio Inox | È un gruppo hotend con un ugello in acciaio temprato. Oltre all'ugello, include anche un riscaldatore in ceramica, un termistore, una ventola di raffreddamento e un calzino in silicone. È realizzato in acciaio inossidabile per offrire resistenza alle alte temperature e alla corrosione. |
Unità riscaldante Hotend | Viene utilizzata per riscaldare l'ugello alla temperatura richiesta. |
Unità Estrusore | È responsabile dell'estrazione del filamento dalla bobina e della sua alimentazione nell'hotend. L'estrusore deve controllare con precisione la quantità di filamento estruso attraverso l'hotend ed è uno dei componenti principali di una stampante 3D. |
Coperchio anteriore dell'unità estrusore | È un componente protettivo esterno dell'estrusore della stampante 3D, che protegge le parti interne dalla polvere e dalle influenze esterne, migliorando anche la sicurezza. |
Base del Sensore di Filamento | È installata sulla parte superiore dell'unità estrusore della testina e viene utilizzata come base fissa per montare il sensore del filamento sul suo lato. Serve anche come base per il mozzo del filamento delle stampanti della serie A1. |
Gruppo ingranaggi estrusore in acciaio temprato | È un componente dell'ingranaggio interno dell'unità estrusore. Comprende un ingranaggio condotto e un ingranaggio motore che lavorano insieme per alimentare il filamento nell'hotend. |
Estrusore a trasmissione diretta | È un design in cui l'estrusore è montato direttamente sulla testina, migliorando il controllo e la velocità di risposta per l'alimentazione del filamento. |
Ingranaggio di trasmissione in acciaio cementato | Fa parte dell'estrusore, un ingranaggio realizzato in materiale indurito per renderlo più durevole e resistente all'usura da materiali duri. |
Termistore per Hotend | Ha una misurazione della temperatura altamente accurata e un design strutturale affidabile. È destinato all'uso esclusivo con l'assemblaggio completo dell'hotend Bambu Lab. |
Riscaldatore in ceramica per hotend | Può riscaldare l'ugello fino a 300℃, da utilizzare solo con l'assemblaggio completo dell'hotend Bambu Lab. |
Cavo segnale del piano riscaldato | È un cavo a 6-pin che collega la scheda MC al piano riscaldato. |
Scheda Interfaccia Piezolettrica del Piano Riscaldato | È una piccola scheda elettronica installata nel piano riscaldato, che collega il sensore 1 del piano riscaldato e il sensore 2 del piano riscaldato. Ce ne sono 2. |
Superficie Magnetica del Piano Riscaldato | È una piastra in gomma morbida con proprietà magnetiche, fissata alla superficie della piastra di base in alluminio del piano riscaldato. Fa parte del piano riscaldato e ha la funzione principale di mantenere la piastra di costruzione saldamente aderente al piano riscaldato. |
Piano riscaldato | La funzione principale del piano riscaldato è scaldare la superficie di stampa per migliorare l'adesione del primo strato al piatto di costruzione. Senza un'adeguata temperatura, il filamento depositato potrebbe non aderire correttamente, causando deformazioni o persino il distacco del modello durante la stampa. |
Sensore Piano Riscaldato | È un sensore piezoelettrico in ceramica con una staffa installata, utilizzato per rilevare la pressione superficiale sul piano riscaldato. Sono presenti 3 sensori installati nella parte inferiore del piano riscaldato. |
Colla stick per piano di stampa | Fornisce un'adeguata adesione tra il piano di stampa e il modello, ed è anche privo di formaldeide. |
Colla liquida per piano di stampa | La colla liquida Bambu Lab è un adesivo appositamente sviluppato per la stampa 3D, adatto per materiali di stampa come PLA, ABS e PETG su superfici appropriate, tra cui il Cool Plate, l'High-Temperature Plate e il Textured PEI Plate. Quando si utilizza la colla liquida Bambu Lab, l'adesione costante è mantenuta senza preoccuparsi che i modelli cadano o si deformino. |
Grasso lubrificante e olio lubrificante | Il grasso lubrificante viene utilizzato per lubrificare le viti trapezoidali o eliminare problemi di rumore tra cinghie e pulegge tenditrici. L'olio lubrificante è tipicamente utilizzato per la lubrificazione di aste lineari, guide scorrevoli e alberi in acciaio. |
Colla AB | È un adesivo bicomponente comunemente usato per incollare e riparare modelli stampati in 3D. |
Strumento per Sbloccare gli Ugelli | È uno strumento per pulire gli ugelli intasati per garantire un processo di stampa fluido. |
Raschietto Bambu Lab | Usa un raschietto affilato per staccare il modello dalla superficie di stampa può prolungare la durata del piatto di costruzione. Dopo che il piatto si è raffreddato, fai scivolare delicatamente il raschietto sotto uno degli angoli del modello, quindi piega con cura il foglio per rimuovere il modello. |
Essiccante per AMS (confezione da 6) | Posizionare all'interno dell'AMS per mantenere l'aria asciutta, proteggendo così i filamenti dall'umidità. |
Colla rinforzata Kafuter per ruote | Un adesivo ad alte prestazioni con forte adesione e durata, particolarmente in ambienti che richiedono alta resistenza e resistenza alle temperature. |
Organizzatore cavi | Utilizzato per fissare il cavo USB-C, il cavo del motore Z, il cavo del motore X e il cavo della fotocamera. |
Filtro dell'aria con carboni attivi | È un componente utilizzato per filtrare i gas nocivi prodotti durante la stampa, migliorando l'ambiente di stampa. |
Campioni di Filamento Bambu Lab | Un riferimento quando si cerca un tipo di filamento con un certo colore. Inoltre, il codice a 5 cifre può essere utilizzato per individuare rapidamente il filamento nel nostro negozio. |
Kit Hotend | Include 3 ugelli (0,2mm/0,4mm/0,6mm) e 3 calze in silicone per hotend. |
Raschietto Pulisci Ugello | È progettato per rimuovere efficacemente il filamento di scarto generato dall'hotend della stampante. Raccoglie e rimuove il filamento di scarto durante diverse fasi, inclusa la configurazione della stampante, le operazioni di pausa e ripresa e i cambi di filamento per la stampa multicolore. Il suo scopo è garantire la corretta gestione e smaltimento dei materiali di scarto per processi di stampa senza interruzioni. |
Pasta termica | Viene utilizzato per migliorare la conducibilità termica di NTC, hotend e ugelli. |
Catena portacavi | La catena portacavi, una volta assemblata, mantiene in sicurezza la traiettoria del cavo della testina di stampa e del tubo in PTFE lungo il piano orizzontale durante la stampa. Inoltre, protegge questi componenti da eventuali danni causati da piegamenti ripetitivi dovuti al movimento della stampante. |
Scheda retroilluminazione Bambu Lab | Utilizzato nella stampa litofania CMYK. Fornisce una fonte di luce uniforme, rendendo l'effetto più visibile e vivido. |
Buffer del filamento | Si trova sul retro della stampante, collegando l'AMS e l'estrusore della testina, e consiste in un cursore, una molla e un sensore Hall. Il sensore Hall rileva la posizione del cursore e il buffer del filamento invia il segnale all'AMS e alla stampante, controllando così la velocità di alimentazione dell'AMS. |
Scheda di alimentazione AC | Converte la corrente alternata (AC) in una tensione utilizzabile per la stampante. |
Scheda AP | È una scheda elettronica che controlla la stampante e fornisce la connettività Wi-Fi necessaria e la potenza di elaborazione per la stampante. |
Cavo USB-C Bambu Lab | Utilizzato per la comunicazione tra la testina di stampa e la scheda madre. |
Alimentatore interno | È un convertitore di potenza da AC a DC, con ingresso variabile di 100-240V e uscita di 24V. Fornisce energia all'intera stampante tranne che al piano riscaldato. |
Cavo LED logo | Serie X: Collegare dalla parte anteriore dell'alloggiamento della testina utensile alla scheda TH. Serie P: Collegare dalla parte anteriore dell'alloggiamento della testina utensile alla scheda di connessione dell'estrusore. |
Cavo di alimentazione | È il cavo che collega la stampante all'alimentatore, responsabile della trasmissione dell'elettricità per alimentare il dispositivo. |
Cavo di connessione dello schermo | Viene utilizzato per collegare lo schermo della stampante alla scheda principale, responsabile della trasmissione dei segnali di visualizzazione. |
Cavo di alimentazione AC | È il cavo che collega la stampante 3D a una fonte di alimentazione a corrente alternata, responsabile della fornitura di elettricità al dispositivo. |
Cavo di connessione MC-AP | La serie X1 ha due cavi, e la serie P1 ha un cavo. Il cavo collega la scheda AP e la scheda MC delle stampanti della serie X1, fornendo l'alimentazione da MC ad AP e l'interazione dei dati tra di loro. |
Scheda pulsanti con sensore di temperatura della camera | È una scheda elettronica installata nell'angolo in alto a destra della stampante X1 per controllare il pulsante di arresto di emergenza e il pulsante di sospensione (schermo spento). Contiene anche il sensore di temperatura della camera. |
Scheda di Controllo Riscaldatore Camera | Viene utilizzato per controllare il riscaldatore della camera. |
Scheda madre | È l'unità di controllo centrale della stampante, responsabile dell'elaborazione di tutti i comandi di stampa e del controllo dei vari componenti del dispositivo. |
Scheda MC | È il centro di controllo per le parti mobili della stampante. |
Dissipatore di calore per scheda MC | È un dispositivo di raffreddamento utilizzato per dissipare il calore dalla scheda di controllo MC della stampante, aiutando a ridurre la temperatura e migliorare le prestazioni e la stabilità. |
Antenna WiFi | Migliora la forza e la stabilità dei segnali wireless, in modo che i dispositivi possano ricevere e connettersi meglio alla rete. |
Unità di Riscaldamento della Camera | L'unità di riscaldamento della camera su una stampante X1E offre una funzione di controllo attivo della temperatura della camera, con una temperatura massima della camera di 60℃. Temperature della camera più elevate possono sopprimere la deformazione delle stampe di alcuni filamenti ad alta temperatura e fornire una maggiore resistenza interstrato (adesione degli strati) di alcune stampe. |
Ventola di raffreddamento ausiliaria del pezzo | È una potente ventola di raffreddamento da 12W installata sul lato sinistro della camera di stampa. Fornisce una migliore condizione di raffreddamento per la stampa ad alta velocità. |
Ventola di regolazione della temperatura della camera | È responsabile della regolazione della temperatura all'interno della camera. Se la ventola è accesa e la sua velocità sono determinati dalla temperatura del telaio rilevata dal sensore. |
Ventola per scheda MC | Una ventola di raffreddamento per la scheda MC. |
Ventola di raffreddamento per hotend | Viene utilizzato per migliorare la conduzione del calore del dissipatore del hotend e prevenire che il calore venga condotto ad altri componenti come l'estrusore. La ventola di raffreddamento è una parte che ruota ad alta velocità, quindi non toccarla mentre è in funzione. |
Ventola di raffreddamento del pezzo | Viene utilizzata per garantire un raffreddamento adeguato degli strati stampati durante il processo di stampa. Aiuta a raffreddare rapidamente il materiale mentre viene estruso, permettendo a ciascun strato di solidificarsi e mantenere la sua forma prima che venga depositato lo strato successivo. |
Ventola di raffreddamento dell’alimentatore | È una ventola nella stampante utilizzata per raffreddare l'unità di alimentazione, aiutando a mantenere una temperatura di esercizio appropriata. |
Ventola della scheda madre | Viene utilizzato per raffreddare la scheda madre per evitare che si surriscaldi e si spenga. Non può essere controllato manualmente e la stampante regola automaticamente la velocità. |
Piatto Engineering Bambu Lab | È realizzato applicando un rivestimento termoplastico speciale su acciaio a molla, rendendolo più resistente rispetto ai fogli di PC e PEI. È ideale per la stampa di materiali ingegneristici. Tuttavia, è fondamentale utilizzare correttamente l'adesivo (si consiglia una colla stick Bambu Lab o colla liquida), poiché un'applicazione errata potrebbe compromettere l'adesione del modello e causare problemi di stampa. |
Piatto High Temperature Bambu Lab |
È composto da due parti: il foglio High Temperature (Alta Temperatura) e la piastra Egineering. Entrambi i lati del piatto possono essere utilizzati per la stampa. Il lato High Temperature è realizzato in PEI, con una superficie liscia e una fine texture opaca, ed è fissato al piatto Egineering tramite nastro biadesivo 3M resistente alle alte temperature. A differenza del foglio in PC utilizzato nel piatto Cool, il materiale PEI offre una migliore resistenza al calore ed è meno soggetto a deformazioni ad alte temperature, rendendolo più compatibile con diversi tipi di filamenti. Ad eccezione del PLA, quando si stampano altri filamenti è altamente raccomandato l’uso di un adesivo (come colla stick Bambu Lab o colla liquida) per garantire una corretta adesione tra il filamento e la piastra di costruzione. Ciò è fondamentale per prevenire il rischio di crepe nel lato High Temperature. |
Piatto per PLA Bambu Lab | È un piano di stampa specificamente progettato per la stampa con filamento PLA, che di solito presenta una buona adesione per garantire che il modello stampato non si stacchi durante il processo di stampa. |
Piatto PEI a Doppia Texture Bambu Lab | Un lato è in PEI Textured (testurizzato), che conferisce una superficie granulosa ai modelli, e l'altro lato è in PEI Smooth (liscio), che conferisce una superficie liscia ai modelli. |
Piatto Smooth PEI Bambu Lab |
Il Piatto Smooth PEI (PEI Liscio) Bambu Lab è realizzato aderendo un foglio di PEI accuratamente selezionato a un acciaio a molla mediante un adesivo 3M altamente resistente al calore. Questo piatto fornisce una superficie piatta per gli oggetti stampati ed è ideale per scenari in cui è richiesta una superficie inferiore livellata. Il foglio di PEI sulla superficie del Piatto Smooth PEI permette la stampa con diversi tipi di filamenti. Tuttavia, solo il PLA non necessita di colla, mentre per altri filamenti è consigliato l’uso di adesivo per prevenire la lacerazione del foglio di PEI. L'acciaio a molla con uno spessore di 0,5 mm aiuta a ridurre il rischio di deformazione del piatto di stampa. |
Piatto Textured PEI Bambu Lab |
Il Piatto Textured PEI (PEI Testurizzato) Bambu Lab è realizzato rivestendo un foglio di acciaio inossidabile con uno strato di polvere di PEI, creando una superficie testurizzata su entrambi i lati. Ciò che lo distingue è la sua particolare texture ruvida, che viene trasferita alla superficie inferiore delle stampe. Questo piatto funziona bene con una varietà di materiali e spesso offre un'ottima adesione senza la necessità di adesivi, rendendolo facile da usare. Inoltre, il rivestimento in PEI sul piatto è durevole e garantisce una lunga durata. |
Piatto Galaxy Surface | È un piatto di costruzione con un motivo stellato, spesso utilizzato per migliorare l'adesione dei modelli stampati, offrendo al contempo un aspetto esteticamente gradevole. |
Piatto Cool Bambu Lab |
Consiste di due parti: da un lato piatto Cool, dall'altro piatto Engineering. Puoi stampare su entrambi i lati del piatto. Il lato Cool, realizzato in PC, ha una superficie liscia ed è attaccato alla piastra Engineering utilizzando nastro biadesivo 3M ad alta resistenza al calore. Questo piatto è specificamente progettato per la stampa con filamento PLA. Tuttavia, se provi a stampare con materiali come PETG o ABS, potresti incontrare problemi come bolle e scarsa adesione. È importante ricordare che, quando si stampa PLA sul lato Cool, è necessario utilizzare una colla stick Bambu o colla liquida per garantire una corretta adesione. |
Foglio di ricambio per piatto Cool Bambu Lab | È un foglio di ricambio utilizzato per il Piatto Cool Bambu Lab, adatto per filamenti a bassa temperatura per migliorare l'adesione. |
Foglio di ricambio per piatto High Temperature Bambu Lab | È un foglio di ricambio utilizzato con il Piatto High Temperature Bambu Lab, progettato per filamenti ad alta temperatura per garantire una stampa di alta qualità. |
Foglio Galaxy Surface | È un foglio superficiale per piatto di stampa utilizzato per decorare la superficie dei modelli stampati in 3D, caratterizzato da un motivo stellato che può essere trasferito sul modello. |
Foglio Starry Surface | È un foglio superficiale per piatto di stampa con un motivo a stella ottagonale, usato per decorare modelli stampati. |
Foglio Carbon Fiber Surface | È un foglio superficiale per piatto di stampa che imita l'aspetto della fibra di carbonio, usato per dare ai modelli stampati un effetto fibra di carbonio. |
Foglio Diamond Surface | È un foglio superficiale per piatto di stampa con un motivo a diamante, utilizzato per decorare i modelli stampati in 3D e migliorare il loro fascino visivo. |
Combinazione di Fogli con Effetto 3D | È un foglio superficiale decorativo da applicare al piatto di stampa. Permette che il motivo del foglio venga trasferito alla base della parte stampata in 3D, aggiungendo un effetto estetico unico. |
Bobina riutilizzabile Bambu Lab | È una bobina per conservare il filamento a bassa temperatura (come PLA o PETG), progettata per mantenere le proprietà e la qualità del filamento a temperature più basse. |
Bobina riutilizzabile Bambu Lab (alta temperatura) | È una bobina per conservare il filamento ad alta temperatura (come PLA o PETG), progettata per mantenere le proprietà e la qualità del filamento a temperature elevate. |
Bambu Lab PLA Base | Un filamento PLA di base, adatto per principianti e per esigenze di stampa più avanzate. |
Bambu Lab PLA Opaco | Un filamento PLA con una superficie più opaca quando stampato, adatto per principianti e esigenze di stampa più avanzate. |
Bambu Lab ABS | Filamento ABS per la stampa 3D. Questo è un filamento leggermente più avanzato ma anche un materiale più robusto quando stampato. |
Bambu Lab TPU 95A | Filamento TPU per la stampa 3D di oggetti più flessibili. |
Supporto Bambu Lab per PLA | Un filamento per stampare interfacce di supporto quando si stampa con PLA. È facile da rimuovere una volta completata la stampa. |
Supporto Bambu Lab per PA/PET | Un filamento per stampare interfacce di supporto quando si stampa con PA o PETG. È facile da rimuovere una volta completata la stampa. |
Bambu Lab PC | Filamento PC (Policarbonato), un filamento ingegneristico per la stampa avanzata. |
Pannello posteriore dello schermo con cerniera | È il retro dello schermo su una stampante della serie X1. Permette allo schermo di ruotare su e giù. |
Piastra di copertura in vetro | La serie P1 e X1 utilizzano la stessa specifica di piastra di copertura in vetro installata sulla parte superiore della stampante. Viene utilizzata per supportare l'AMS e chiudere la stampante per ridurre la dispersione di calore. |
Copertura Inferiore Posteriore | È un componente protettivo sul retro della stampante, tipicamente utilizzato per proteggere i componenti elettronici interni e fornire supporto strutturale. |
Copertura anteriore | Una copertura nero-grigia che è installata sulla parte anteriore della stampante P1S, sopra la porta di vetro. |
Porta in vetro anteriore | Serve a mantenere l'interno della stampante chiuso, offrendo protezione durante il processo di stampa e isolando l'involucro per la stampa ad alta temperatura. |
Camera chiusa | L'interno della stampante è rivestito da pannelli che creano una camera di stampa chiusa, garantendo un ambiente controllato per il processo di stampa. |
Telaio in metallo | Struttura portante realizzata con materiali metallici, offre maggiore stabilità e durata alla stampante. |
Involucro in Policarbonato | Rivestimento della stampante realizzato in policarbonato, fornisce protezione e isolamento termico. |
Copertura Inferiore Posteriore | Pannello posteriore protettivo situato sul retro della stampante, protegge i componenti elettronici interni e fornisce supporto strutturale. |
Assemblaggio dell'asse X | Garantisce che il movimento dell'asse X della testina rimanga costantemente fisso sul piano orizzontale. L'asse X utilizza una guida a rotaia lineare, che fornisce stabilità, movimento fluido, precisione di guida migliorata e longevità. |
Cinghia XY | È una cinghia di trasmissione aperta con una lunghezza del passo di 1442 mm per le stampanti delle serie X1 e P1. La sua funzione principale è trasmettere il movimento del motore alla testa dell'utensile con alta precisione. |
Tensionatore cinghia XY con puleggia | È composto da una puleggia folle e un supporto, che possono modificare la distanza di percorrenza della cinghia sotto la tensione della molla. |
Assemblaggio dell'asse Y | È responsabile del controllo del movimento del piatto riscaldato sull'asse Y. |
Tenditore dell'asse Y | Un componente per tendere la cinghia dell'asse Y dell'A1 mini. |
Copertura superiore asse Y | È la copertura protettiva sopra l'assemblaggio dell'asse Y, che impedisce a polvere e detriti di entrare. |
Cuscinetto guida del piano riscaldato | Supporta il movimento fluido del blocco dell'asse Y, garantendo stabilità durante il processo di stampa. |
Puleggia dentata cinghia Z | È la puleggia che aziona il movimento dell'asse Z, garantendo un movimento verticale preciso del piano riscaldato. |
Assemblaggio dell'asse Z | È responsabile del controllo del movimento del piano riscaldato sull'asse Z. |
Giunto dell'asse Z | Viene utilizzato per collegare il motore dell'asse Z e la vite di comando dell'asse Z. Consente una trasmissione precisa del movimento e della coppia, mentre accoglie determinati livelli di disallineamento radiale, assiale e angolare. |
Tensionatore asse Z | Viene utilizzato per regolare la tensione della cinghia dell'asse Z, garantendo stabilità e precisione nel meccanismo di trasmissione. |
Copertura superiore asse Z | È progettata per proteggere la parte superiore dell'assemblaggio dell'asse Z. |
Struttura Core XY | È un sistema di controllo del movimento per stampanti 3D, la cui struttura si basa sul principio di due cinghie indipendenti e due assi di traslazione disposti in modo sfalsato. |
Guida X in fibra di carbonio | È una guida dell'asse X realizzata interamente in fibra di carbonio, che garantisce un peso ridotto e una maggiore resistenza, migliorando la precisione di stampa. |
Algoritmo di controllo del movimento | È un modello matematico e un programma utilizzato per controllare il movimento meccanico per garantire un posizionamento e un movimento precisi. |
SOC quad-core | È un sistema su chip che integra quattro core di elaborazione, in grado di gestire efficacemente dati e comandi durante il processo di stampa. |
MCU Dual-Core | È un microcontrollore con due core di elaborazione, che fornisce una potenza di calcolo migliorata per supportare le funzioni della stampante. |
Dual-ABL con ridondanza dissimile | Bambu Lab X1 utilizza due serie di sensori indipendenti e un algoritmo per misurare l'altezza dell'ugello rispetto al piano di stampa. Il lidar e i sensori di forza analogici effettuano un controllo incrociato per un ulteriore livello di ridondanza nel livellamento del piano. |
RFID | È una tecnologia che utilizza onde radio per l'identificazione e il tracciamento, che può essere utilizzata per gestire filamenti e dispositivi. |
Servizio cloud | Fornisce capacità di archiviazione e gestione dei dati che consentono agli utenti di gestire le attività di stampa da un server cloud. |
Sistema di gestione della salute (HMS) | HMS (Health Management System) è una funzione creata per facilitare gli utenti della stampante Bambu Lab e AMS nella risoluzione dei problemi. Gli utenti possono usufruire delle notifiche di HMS per conoscere lo stato del sistema, inclusi alcuni errori meccanici e hardware, o il motivo dei fallimenti di stampa. |
Micro Lidar Bambu Lab | È un sensore in grado di misurare la profondità in micrometri. Utilizzando questa unità, il sistema può misurare la distanza, calibrare il flusso estruso dall'ugello e scansionare il primo strato. |
Sensore porta | Il sensore intelligente della porta della serie X1 mette automaticamente in pausa la stampa quando una porta viene aperta, garantendo la sicurezza degli utenti di tutte le età. |
Dual-ABL with Dissimilar redundancy | Bambu Lab X1 utilizes two sets of independent sensors and an algorithm to measure the height of the nozzle relative to the heatbed. The lidar and analog force sensors crosscheck for an extra layer of redundancy in bed leveling. |
Bambu Studio | È un software di slicing all'avanguardia e ricco di funzionalità. Contiene flussi di lavoro basati su progetti, algoritmi di slicing ottimizzati sistematicamente e un'interfaccia grafica facile da usare, offrendo agli utenti un'esperienza di stampa incredibilmente fluida. |
Bambu Handy | Un'app mobile all-in-one progettata specificamente per le stampanti 3D Bambu Lab, che consente di monitorare e gestire le stampanti da remoto, avviare rapidamente le stampe e apportare modifiche durante il processo di stampa. |
Stampa remota | È una funzione che consente agli utenti di controllare e monitorare il processo di stampa da remoto tramite Internet. |
Ponteggio | Un ponteggio indica che la linea è completamente estrusa nell'aria, non è supportata dall'ultimo strato o dal piano riscaldato, e il grado di sporgenza raggiunge il 100%. |
Ponti spessi | Si riferisce all'estrusione di una linea di ponte che ha un diametro uguale a quello dell'ugello. Ad esempio, utilizzando un ugello da 0,4 mm per estrudere un ponte di diametro 0,4 mm, la linea del ponte è chiamata ponte spesso. |
Rapporto di flusso della superficie superiore | Per la superficie superiore, il rapporto di flusso effettivo viene calcolato moltiplicando il rapporto di flusso originale per questo fattore. Questo fattore influisce sulla quantità di filamento utilizzato per il riempimento solido superiore. |
Rapporto di flusso del primo strato | Il rapporto di flusso effettivo viene calcolato moltiplicando il rapporto di flusso originale per questo fattore. |
Solo una parete sulle superfici superiori | Con questa opzione abilitata, le superfici superiori saranno composte da un'unica parete, migliorando l'aspetto estetico, soprattutto per i modelli con una parte superiore piatta. |
Soglia dell'area superiore | Questo parametro può essere configurato solo dopo aver abilitato l'opzione di un'unica parete sulle superfici superiori. Esso determina la soglia dell'area per la sezione del muro che costituisce un singolo strato della superficie superiore. Se una parte della superficie superiore è coperta da uno strato più alto, come la sommità di una sfera, essa non verrà considerata una superficie superiore se la sua larghezza è inferiore al valore impostato per questa soglia. |
Area di discontinuità di velocità uniforme | Le aree a sbalzo e non a sbalzo di solito presentano grandi variazioni di velocità, quindi abilitare questa opzione può rendere le transizioni di velocità più fluide per migliorare il raffreddamento. |
Coefficiente di uniformità | Viene utilizzato per controllare la lunghezza del percorso di transizione graduale. Più piccolo è il valore, più lunga è l'area di transizione della velocità, il che significa che la transizione della velocità è più fluida. Un'adeguata regolazione del coefficiente di smorzamento può migliorare la qualità di stampa dell'area a sbalzo, ed è solitamente consigliato impostarlo nell'intervallo da 1 a 100. |
G-code | Un insieme di comandi utilizzato per controllare le stampanti 3D, come temperatura e movimenti. |
Slicing | Un processo che converte i modelli 3D in g-code che le stampanti 3D possono comprendere. |
Coordinate Assolute | Questo si riferisce a un sistema di coordinate che specifica le posizioni basate su un punto di origine fisso del modello. |
Coordinate Relative | Questo si riferisce a un sistema di coordinate che descrive le posizioni basandosi sulla posizione attuale. Le posizioni sono specificate in relazione all'ultima posizione nota della testina di stampa piuttosto che a un'origine fissa. |
Perdita di passi | Si riferisce a uno spostamento di posizione rilevato dal motore. |
Primo strato | Si riferisce al primo strato del modello che tocca il piano riscaldato. La qualità del primo strato è cruciale per le stampanti 3D. Se il primo strato non è posato correttamente, può portare a fallimenti complessivi di stampa per l'intero modello. |
Tipo di linea | Tipi di linea diversi sono visualizzati in vari colori, mostrando informazioni come il tempo di stampa, la lunghezza del filamento e il peso richiesto per ciascun tipo. |
Altezza dello strato | Lo spessore di ciascun strato stampato, che tipicamente influisce sulla risoluzione verticale del modello. |
Larghezza della linea | La larghezza del filamento estruso dall'ugello. |
Tempo dello strato | Il tempo di stampa per ogni strato. Generalmente, un'area di strato più grande richiede un tempo di stampa più lungo. |
Direzione di riempimento | L'angolo e la direzione complessiva del modello di riempimento. |
Soglia Minima di Riempimento Scarso | Aree di riempimento scarso più piccole di questa soglia verranno sostituite con riempimento solido. |
Combinazione di riempimento | Combina automaticamente il riempimento sparso di diversi strati per stamparli insieme e ridurre il tempo di stampa. |
Filamenti indesiderati | Filamenti sottili che appaiono tra le parti stampate durante la stampa di modelli 3D, solitamente causati da perdite durante lo spostamento. |
Risonanza | È un artefatto visivo che si verifica tipicamente intorno agli angoli o ai bordi affilati di un oggetto stampato in 3D, apparendo ondulato o increspato. |
Intasamento | Si riferisce alla situazione in cui l'ugello o l'estrusore della stampante 3D si intasano di filamento, impedendo l'estrusione o l'alimentazione corretta. |
Deformazione | Quando gli angoli dell'oggetto stampato si staccano dal piatto di stampa durante il processo di stampa, può causare deformazione o deformazione della sua base. |
Colatura | Il fenomeno della colatura si riferisce alla fuoriuscita accidentale di filamento fuso dall'ugello della stampante prima dell'inizio della stampa del modello. |
Ritiro | Si riferisce alla riduzione delle dimensioni o del volume di un oggetto stampato in 3D mentre si raffredda. |
Spaghetti | Questo si riferisce a quando la stampa fallisce, il filamento estruso dall'ugello appare sul piatto di costruzione come una palla di spaghetti, solitamente causato da un cattivo legame dell'oggetto stampato. |
Usura | Si riferisce al degrado graduale o al danneggiamento dei componenti o delle parti della stampante a causa di attrito, abrasione o stress. |
Linee di stratificazione | Si riferisce alle linee o creste visibili sulla superficie di un oggetto stampato causate dal processo di produzione strato per strato nella stampa 3D. |
Sotto-estrusione | Si verifica quando l'estrusore della stampante non riesce a estrudere abbastanza materiale, risultando in spazi vuoti o strati mancanti sulla superficie dell'oggetto stampato. |
Sovra-estrusione | Succede quando l'estrusore della stampante spinge fuori troppo filamento, portando a materiale in eccesso e scarsa qualità di stampa. |
Formazione di bolle sui layer superiori | Si verifica quando gli strati superiori di un oggetto stampato non sono abbastanza stretti, risultando in spazi visibili o rientranze sulla superficie. |
Difetto di stratificazione lungo Z | Si riferisce a linee o strisce orizzontali visibili sulla superficie di un oggetto stampato causate da un'altezza del livello incoerente o da problemi meccanici con l'asse Z della stampante. |
Giunzione | Si riferisce ai punti di inizio e fine dell'estrusore mentre stampa ogni strato dell'oggetto. |
Piede d'elefante | Nella stampa 3D FDM, il materiale viene estruso strato per strato attraverso l'ugello per costruire il modello 3D. Quindi, durante la stampa, il primo strato di filamenti estrusi viene pressato sul piano riscaldato e non si è ancora completamente raffreddato. Inoltre, la compressione dovuta alla gravità dello strato superiore può causare l'espansione del primo strato stampato, fenomeno chiamato piede d'elefante. |
Ricottura | Si riferisce al processo di trattamento termico applicato a un modello stampato in 3D, mirato a ridurre le tensioni interne, migliorare le proprietà meccaniche del materiale e aumentare la stabilità termica. La ricottura può essere ottenuta riscaldando il modello a una temperatura specifica e mantenendola per un periodo di tempo prima di lasciarlo raffreddare lentamente. |